9. Il consumatore standard

Itoi:

Se non fai attenzione agli input, i tuoi risultati non saranno buoni. Anche questo argomento s'intreccia al nostro discorso generale.

Miyamoto:

Esatto. La necessità di applicare etichette che spieghino perché determinate idee non vadano bene, e di tenere il cassetto in ordine, è collegata al concetto di input positivo.

Itoi:

Certo.

Miyamoto:

E, a tale proposito, credo che sia ancora più importante fissare un certo standard per dire "Non voglio questo" o "Voglio questo".

Itoi:

Sì, sono d'accordo.

Miyamoto:

Ogni persona è diversa, quindi non credo che nessuno possa dire una cosa universalmente giusta, ma se hai una percezione delle cose completamente diversa da quella standard, gli input che hai ottenuto non hanno alcuna utilità. In questa ottica, parlare della "mente dei consumatori" non ha molto senso.

Itoi:

Miyamoto-san, lei ha una percezione delle cose abbastanza normale, no?

Miyamoto:

Credo di sì. Non faccio grossi sforzi! (ride) Ma per qualche motivo la gente dice che ho una sensibilità da consumatore standard. Non posso che esserne contento; credo sia una cosa molto importante.

Itoi:

Lo è davvero.

Miyamoto:

Iwata-san dice sempre che ho un talento naturale per l'economia comportamentale. Ma in realtà è un argomento che non ho mai studiato; riesco, semplicemente, a calarmi nei panni del consumatore standard.

Itoi:

Lei non avrà studiato economia comportamentale, ma gli studiosi di economia comportamentale la staranno tenendo d'occhio...

Miyamoto:

(ride)

Itoi:

Credo che poter vedere le cose dalla prospettiva del consumatore standard sia fondamentale.

Miyamoto:

Una persona diversa arriverà, ovviamente, a conclusioni diverse. Un gioco cambia molto, se l'autore è una persona che adora i videogiochi. Se invece un progetto è realizzato da qualcuno che ama collezionare articoli da appassionati – e che per farlo ha speso centinaia di migliaia di yen, sin da quando era piccolo – probabilmente non avrà successo. Se non si modifica il proprio standard, il risultato sarà diverso, indipendentemente dall'input.

Itoi:

Così, tutto dipende dal tipo di esistenza condotta.

Miyamoto:

Esatto.

Itoi:

Si vede che è un argomento su cui ha riflettuto a lungo. Quando lei non c'è, io e Iwata-san parliamo spesso di quanto lei s'impegni per l'associazione di quartiere.

Miyamoto:

(ride)

Itoi:

Non conosciamo nessun altro che vi si applichi con una simile dedizione.

Miyamoto:

Adesso esagera! (ride)

Itoi:

Penso che in tutto questo tempo lei abbia cercato di preservare questo senso di misura standard.

Miyamoto:

Non so come spiegarmi... I miei genitori mi hanno sempre detto: "Non cercare di salire sempre su una nave diversa".

Iwata Asks
Itoi:

"Non cercare di salire sempre su una nave diversa"...

Miyamoto:

Quello che volevano dire è che ognuno di noi possiede una "nave" di una certa grandezza. Indipendentemente da quanto il mondo si trasformi intorno a te, devi imparare a vivere usando le risorse che hai a disposizione.

Itoi:

È una filosofia che, a quanto vedo, applica costantemente.

Miyamoto:

Sì, è una cosa che tendo a fare. Non cerco di inseguire "il sogno americano", cioè l'idea di modificarmi continuamente man mano che ottengo sempre più successo.

Itoi:

Non cerca di darsi una forma sempre diversa.

Miyamoto:

No. Io sono come sono. Per questo, se ora lei mi chiedesse come si fa a diventare un consumatore standard, io non saprei cosa risponderle.

Itoi:

Io credo che parte del segreto sia parlare con la gente. Comunicare con persone diverse da te, e vedere che concordano con ciò che dici, è più importante che leggere un manuale di economia comportamentale.

Miyamoto:

Sì, è vero.

Itoi:

È molto meglio che riunirsi con un gruppo di gente che la pensa come te e parlare di quello che avete in comune.

Miyamoto:

A proposito: sa che mi è sempre piaciuto nuotare, vero?

Itoi:

Sì...

Miyamoto:

Secondo me uno degli aspetti più interessanti del nuoto è che riunisce tantissimi tipi di individui diversi. I corsi in piscina in genere sono organizzati per gruppi di circa dieci persone. Devi fare una serie di esercizi – una vasca, due vasche – uno dopo l'altro. E andare avanti e indietro per la vasca è stancante, quindi tra un esercizio e l'altro ti fermi un attimo a bordo piscina e fai due chiacchiere. Con i miei "compagni di corso" parlo di tutto, dal tempo all'economia. Magari un imprenditore mi parla delle vendite del suo negozio, e io gli chiedo di cosa si occupa di preciso. Con me ci sono un insegnante, il proprietario di un negozio di manju (un tipo di dolciumi giapponesi), la moglie di un medico, un artigiano – gente di ogni tipo – e sono libero di parlare di qualsiasi cosa mi venga in mente. È una varietà di relazioni, un gruppo eterogeneo di persone che non trovi al lavoro o a scuola.

Itoi:

Suppongo di no. I tuoi colleghi di lavoro o i tuoi compagni di scuola di solito fanno parte, nel complesso, di uno stesso genere.

Miyamoto:

Esatto. Io invece credo che la varietà sia importante. Anche se, ovviamente, non parliamo mai di cose trascendentali. (ride)

Itoi:

Tutti gli input che derivano da quelle conversazioni sono positivi. È come leggere una pila di libri che in realtà non si presentano in forma di libri. Non richiede un grosso impegno, ma è pur sempre un tipo di lavoro.

Miyamoto:

Forse è così. E c'è un'altra cosa che non richiede un grosso impegno, ma a cui non mi sottraggo mai: quando ricevo un invito per fare qualcosa con l'associazione genitori e insegnanti, o per andare a un evento in un centro di aggregazione, accetto sempre. E ogni volta imparo qualcosa. La maggior parte delle volte questi inviti riguardano cose di cui non mi occupo, quindi cerco sempre di andare. In questo senso, credo che il mio "raggio d'azione" si sia ampliato. Riesco a gestire più cose, rispetto a prima.

Itoi:

In altre parole, cerca di ottenere input da più ambiti possibile.

Miyamoto:

Esatto.