Chiedi allo sviluppatore, parte 18: Mario Kart World – Capitolo 4
21/05/2025

Questa intervista include immagini e video tratti dalla versione di sviluppo del gioco.
Il contenuto originale di questa intervista è stato pubblicato in giapponese.
Capitolo 1: Passare al livello superiore
Capitolo 2: Un'impressione duratura
Capitolo 4: Una nuova generazione di Mario Kart
Abbiamo già parlato di accessibilità per i neofiti: la serie di Mario Kart piace anche a chi ha poca dimestichezza con i videogiochi. C'è qualcosa a cui avete prestato attenzione per rendere questo gioco accessibile?
Ishikawa:
È un concetto che va oltre chi è alle prime armi con i videogiochi, ma stiamo facendo uno sforzo consapevole per creare percorsi agevoli e soddisfacenti da giocare. Abbiamo disseminato il terreno di quelli che il nostro team ha chiamato "punti di riferimento", come le montagne a forma di fungo, pensate per essere facilmente riconoscibili e intriganti, in modo che gli occhi dei giocatori siano naturalmente attratti verso la loro destinazione. Avremmo potuto usare solo cartelli con frecce per indirizzare i giocatori nella giusta direzione, ma questo avrebbe fatto sembrare il mondo angusto. Ci sembrava importante che i giocatori fossero in grado di percepire la direzione da prendere durante la corsa, in modo da pensare: "Sembra che stia per arrivare una svolta a destra."
Yabuki:
Tutti continuavano a dire: "Metteremo i cartelli più tardi." (Ride)
Jikumaru:
Ma dato che i giocatori si muovono in un mondo così vasto, avevamo bisogno di uno stile di segnaletica che si adattasse al gioco. A volte era necessario indicare chiaramente il percorso, ad esempio: "Questo è un incrocio, ma in questa gara si gira a destra", per evitare che i giocatori si perdessero. In questi casi, ci siamo sforzati di variare il terreno, ad esempio posizionando delle specie di "spartitraffico" per guidare i giocatori in modo che capissero intuitivamente da che parte andare.

I giocatori si sfideranno ad alta velocità, pertanto non volevamo aggiungere la distrazione del "E adesso da che parte devo andare?" È un aspetto che è stato fondamentale per la serie di Mario Kart fino ad oggi.
Giusto. Quindi, invece di indicare esplicitamente la strada con delle frecce, avete progettato percorsi intuitivi, creando un senso di continuità e rendendo comunque piacevole l'esperienza di guida. Ma non c'è una differenza tra i punti in cui si bloccano i principianti e quelli in cui si bloccano i giocatori esperti?
Jikumaru:
Lavoro da tempo al franchise di Mario Kart, quindi credo di avere una buona percezione di come ragionano i giocatori più esperti. I neofiti della serie, o coloro che hanno poca dimestichezza con i videogiochi, però, potevano finire per avere difficoltà in punti che noi sviluppatori non ci aspettavamo. Perciò, quando si progetta il gameplay di qualsiasi gioco, non solo di questo, è importante farlo testare da giocatori meno esperti. Alcuni membri del nostro team di sviluppo non se la cavavano tanto bene a giocare a Mario Kart, così li abbiamo eletti a nostre "cavie." (Ride) Così abbiamo dato il gioco a uno sviluppatore con il giusto livello di inesperienza e gli abbiamo detto: "Vai!" Lo abbiamo fatto giocare accanto a noi e dicevamo: "Ah, quindi questa cosa non l'avevi capita. Interessante!" (Ride)
Sato:
Aspetta... Stai parlando di me?
Tutti:
(Ride)

Jikumaru:
È vero, Sato-san è una delle mie "cavie". (Ride) In particolare, ci sembrava necessario vedere giocatori come lui cimentarsi nelle missioni interruttore P (10) che ritroviamo nella modalità Corsa libera. A differenza dei percorsi tradizionali, in cui abbiamo maturato già una certa esperienza, le missioni interruttore P sono state il nostro primo tentativo in tal senso in questo gioco. Ecco perché abbiamo apprezzato particolarmente il feedback di chi le ha giocate. Abbiamo chiesto ai meno bravi di giocare a Mario Kart e ci siamo detti: "Sì, sapevamo che quella parte sarebbe stata impegnativa!" (Ride) Ripetendo questo processo, abbiamo apportato migliorie per permettere anche ai meno esperti di videogiochi di godersi questo titolo.
(10) Una sfida che inizia quando si passa sopra uno degli interruttori P sparsi per il mondo in modalità Corsa libera. Ci sono varie missioni, come guidare attraversando una fila di portali entro il tempo limite e raccogliere monete.
Asahi:
Le missioni interruttore P prevedono di raggiungere luoghi insoliti o di ripetere azioni che non si eseguono spesso. Ma quando poi torni a gareggiare dopo aver completato una missione in corsa libera, ti dici "Ehi, conosco un'altra strada qui!" e hai la sensazione di essere migliorato un po'.
Jikumaru:
In Mario Kart, dato che pensiamo che sia meglio che i giocatori scoprano diversi modi di giocare guidando, uno dei nostri obiettivi era fare in modo che acquisissero naturalmente le loro abilità durante le missioni.
Yabuki:
Il nostro impegno per l'accessibilità va oltre il gameplay stesso. La serie di Mario Kart spesso riunisce durante le feste persone che di solito non giocano. Per questo abbiamo progettato la schermata del menu in modo che si possa selezionare il numero di giocatori e iniziare subito a giocare. Il mondo è molto più grande in questo gioco e ci sono molte più cose da fare, ma non volevamo che diventasse così complicato da metterci secoli solo per iniziare una partita.
Sato:
Anche la funzione di guida assistita di Mario Kart 8 Deluxe è stata migliorata. Quando viene attivata, non si cade dal percorso e non ci si perde, così anche i bambini piccoli o i meno esperti di videogiochi possono tagliare il traguardo.
Yabuki:
Abbiamo creato anche una coppia di volanti Joy-Con per Nintendo Switch 2. È un accessorio intuitivo anche per chi non è abituato a sterzare con il control stick, in modo da potersi godere la sensazione di guidare un kart. Anche i colori sono stati concepiti appositamente per Switch 2, e i magneti facilitano il collegamento dei controller Joy-Con 2.

Vedo che avete aggiunto molti dettagli precisi per dare quel tocco inconfondibile alla Mario Kart. Inoltre, essendo un gioco per Switch 2, supporta GameChat (11), una delle funzionalità della console. In che modo GameChat contribuisce all'esperienza di gioco?
(11) Una funzionalità di Nintendo Switch 2 che consente a un gruppo di fino a 12 persone di usare la chat vocale mentre giocano. Se si collega una videocamera USB-C compatibile (venduta separatamente), GameChat consente di usare la chat video mentre si gioca. Fino a quattro persone possono usare la chat video contemporaneamente. Per utilizzare i servizi online devi creare un account Nintendo e accettare il relativo Accordo. Si applica la Policy sulla privacy dell'account Nintendo. Sono richieste una connessione a Internet e un'iscrizione a pagamento a Nintendo Switch Online. Per utilizzare GameChat è necessario registrare un numero di cellulare. Per utilizzare GameChat, i bambini devono ottenere il permesso di un genitore o tutore legale tramite l'app Filtro famiglia per Nintendo Switch. Alcuni servizi online potrebbero non essere disponibili in tutti i paesi. Maggiori informazioni su GameChat sono disponibili sul sito ufficiale di Nintendo Switch 2.
Yabuki:
In questo gioco è possibile andarsene a zonzo in kart con gli amici in modalità Corsa libera, o fare qualche scatto insieme in modalità Foto, ma credo che l'aggiunta di GameChat offra ancora più possibilità. Gli altri giocatori possono condividere i loro schermi con te, così da poter dire cose come: "Vedo che sei nel deserto, passo da te."
Sato:
Inoltre, nei precedenti titoli di Mario Kart, si poteva leggere il nome dell'avversario sopra il suo veicolo, ma se usi una telecamera per GameChat, l'avversario può vedere il tuo volto in tempo reale. Se tutti usano una telecamera, non solo è più facile vedere chi gioca con quale personaggio, ma è anche divertente osservare la sua espressione quando lo colpisci con un oggetto. (Ride)
Ishikawa:
Quello sguardo leggermente disperato... (Ride)

Yabuki:
Fin da quando ha mosso i suoi primi passi, Mario Kart è stato un titolo in cui sfidare altri giocatori a schermo condiviso. Poi sono stati aggiunti il gioco online e la modalità locale. Ora, con GameChat, si può parlare con altri giocatori e vedere i loro volti online anche se non si è nella stessa stanza, perciò penso che ci sia stato un passo evolutivo successivo.
Sembra davvero interessante. Infine, potreste dire due parole a tutti coloro che giocheranno a questo gioco?
Asahi:
Prima abbiamo parlato della grande quantità di contenuti di questo gioco, ma soprattutto credo che sia diventato un gioco che entusiasmerà i giocatori per tantissimo tempo. Personalmente quello che mi piace del gioco è che si può sperimentare qualcosa di nuovo ogni volta che si gioca, variando la scelta dei personaggi, dei veicoli e dei luoghi in cui si guida in questo vasto mondo. Invito i giocatori a fare il pieno di scatti in modalità Foto e a creare tanti ricordi.
Questo gioco ha più tracce musicali di qualsiasi altro gioco della serie. Vogliamo che i giocatori continuino a sentirsi coinvolti in questo vasto mondo per molto tempo senza annoiarsi, e speriamo che la colonna sonora dia una mano in questo senso. Ci siamo impegnati a fondo in ogni singolo pezzo, animati dalla voglia di creare musiche inconfondibili e piacevoli da ascoltare mentre si va in giro. Abbiamo anche lavorato molto agli effetti sonori per far sentire i cambiamenti dello scenario. Perciò, se potete, vi chiediamo di alzare il volume del televisore o della console mentre giocate.
Jikumaru:
Oltre a questo vasto mondo, abbiamo aggiunto nuovi elementi come la scivolata e la corsa a parete per consentire una varietà ancora più ampia di stili di guida. Grazie a questi elementi, i giocatori possono scoprire vari modi di giocare, ma potrebbero anche trovare percorsi o tecniche che noi sviluppatori non avevamo previsto, il che è piuttosto terrificante... (Ride). Penso che sarà divertente non solo per i nuovi arrivati, ma anche per i giocatori di Mario Kart più navigati che amano le prove a tempo. Abbiamo anche aggiunto nuove modalità e missioni, quindi ci auguriamo che possiate sperimentare vari modi di guidare in questo vasto mondo, continuando a godervi il gioco a lungo.
Ishikawa:
Come designer, ho iniziato il progetto chiedendomi: "Possiamo davvero realizzare tutto questo?!" Ora però, guardandomi indietro, mi dico che questa grande sfida ci ha permesso di divertirci a creare tanti oggetti diversi con grande attenzione ai dettagli. Nei precedenti giochi di Mario Kart, i percorsi erano separati e potevano essere visti solo uno alla volta. Ora invece hanno un aspetto diverso a seconda dell'angolazione, dell'ora del giorno e della modalità di gioco. Li abbiamo infarciti di dettagli. Infatti, anche per un singolo cartello stradale, esiste una relazione tra quel cartello e un altro appena più avanti. Molti elementi sono stati utilizzati per creare un mondo continuo, perciò speriamo che vi divertiate a fare una pausa tra una gara e l'altra e a cimentarvi in una corsa libera per scoprire nuove cose. Tra l'altro, i disegni dei cartelli stradali di questo gioco sono disponibili anche come adesivi da attaccare al veicolo, quindi assicuratevi di raccogliere i vostri preferiti e divertitevi a usarli per le gare e la modalità Corsa libera.
Sato:
Anche quando si percorre la stessa strada, il paesaggio cambia a seconda del tempo e dell'ora del giorno, per cui sembra sempre di guidare in un posto nuovo. Per questo motivo, non importa quante volte si giochi: non si ha mai la sensazione di aver provato tutto ciò che il gioco ha da offrire. Ci auguriamo che continuerete a giocare a lungo e che vivrete nuove esperienze a ogni guida. Un altro aspetto che vorrei sottolineare è la funzione di replay. Una volta terminata la gara, è possibile riavvolgere e avanzare velocemente per rivedere le proprie prestazioni. Speriamo che rivivrete i momenti più belli e divertenti quando giocate con gli amici e che immortalerete tanti momenti in modalità Foto.
Ora, Yabuki-san, potrebbe condividere con noi qualche osservazione conclusiva?
Yabuki:
Mario Kart è un gioco in cui tutto può accadere. Abbiamo sviluppato questo titolo sperando che i giocatori vivano quei momenti in cui si dicono "Non riesco a credere a quello che è appena successo!" e mi sa che ci siamo davvero riusciti. Anche se è passato un po' di tempo dall'ultima volta che avete giocato a un gioco di Mario Kart, spero che sarete motivati a tornare alla serie e a rivivere questi momenti. Sono sicuro che alcuni di voi che stanno leggendo in questo momento hanno giocato a Mario Kart 8. Sono passati più di 10 anni dalla sua prima uscita, e vorremmo ringraziare tutti coloro che hanno giocato a quel titolo o a Mario Kart 8 Deluxe. Crediamo che Mario Kart World segni l'alba di una nuova generazione per la serie e quindi speriamo che lo proverete.
Possiamo dire che avverte anche un senso di realizzazione, Yabuki-san?
Yabuki:
Eh sì. Questo gioco farà da apripista a una nuova generazione!
Tutti:
Wow!
Yabuki:
...O almeno è quello che mi piace pensare. (Ride)
Tutti:
(Ride)