• {{pageTitle}}

    , {{gameSystem}}

    A partire da: {{regularPrice}}{{lowestPrice}}

  • Chiedi allo sviluppatore, parte 17: GameChat - Capitolo 3


    03/04/2025

    Chiedi allo sviluppatore, parte 17: GameChat - Capitolo 3

    L'immagine qui sopra è tratta dalla versione giapponese del software. GameChat è disponibile anche in italiano.

    Questa intervista include immagini e video tratti dalla versione di sviluppo del gioco.

    Il contenuto originale di questa intervista è stato pubblicato in giapponese.

    Capitolo 1: Una funzione distintiva

    Capitolo 2: Atmosfera da festival

    Capitolo 3: Sotto una luce diversa

     

    Capitolo 3: Sotto una luce diversa

    Quindi GameChat è composta da molte tecnologie differenti. Ci sono state difficoltà o frizioni nel coordinare tutte queste tecnologie?


    Ono:
    Abbiamo spiegato come GameChat possa arrivare a somigliare a una diretta di gioco in streaming. Al contempo, però, non è concepita per lo streaming, quindi siamo stati attenti a non dare quell’impressione. Lo scopo principale di GameChat è comunicare attraverso la voce. Supporta anche funzionalità come la condivisione dello schermo e la chat video con una telecamera, perciò speriamo che gli utenti vogliano provare GameChat con i loro amici.

    Se proprio lo si vuole, è possibile far sembrare GameChat uno streaming di gioco in diretta, ma rimane sempre uno strumento di comunicazione.


    Ono:
    Per evitare ogni confusione, abbiamo fatto molti tentativi, specie riguardo al layout relativo alla condivisione degli schermi di gioco. Per esempio c’è una funzione con cui si può ingrandire lo schermo di gioco di un altro giocatore. Quando lo si fa, solo lo schermo di gioco viene ingrandito, e non l’immagine del giocatore ripresa dalla telecamera. Se qualcuno ingrandisce lo schermo di gioco, è evidente che è quella la cosa che vuole che si veda più chiaramente. Perciò volevamo che i giocatori potessero visualizzare quello schermo e al contempo passare il tempo con i loro amici con la chat vocale.

    Avete nominato una “sala studenti”.


    Ono:
    Abbiamo provato a pensare a un luogo dove si radunano degli amici. Tutti condividono lo stesso spazio, anche se uno magari guarda il suo smartphone, un altro gioca a qualcosa e un terzo legge un fumetto. Ognuno fa la sua cosa, ma è comunque bello stare assieme. La stessa cosa avviene per GameChat. Tutti possono giocare allo stesso gioco, oppure ognuno può dedicarsi a un titolo diverso, ma tutti quanti si divertono a passare il tempo assieme. È questo il genere di atmosfera rilassata e confortevole che speriamo di ricreare.


    Tokunaga:
    Con GameChat, credo che le conversazioni tra amici passeranno da “Giocheremo a Mario Kart alle tre” a “Ti mando un invito su GameChat, dai vieni!” Con le precedenti console Nintendo, ad esempio, non credo che fosse facile organizzare una sessione di gioco online senza decidere in anticipo cosa e quando giocare. Con l’avvento di GameChat, invece, un gruppo di amici può semplicemente passare il tempo assieme, anche senza aver deciso un gioco e un orario in anticipo. Mentre ognuno si diverte per conto suo, posso parlare di cosa giocare, vedere a cosa stanno giocando altri amici, e così via. Credo che sia un gran cambiamento.

    OK, ora capisco cosa intendete con “sala studenti”. Un luogo dove si può passare il tempo anche senza aver in programma niente di speciale.


    Ono:
    Inoltre, mentre testavamo la condivisione dello schermo di gioco, ci siamo resi conto che era molto utile per riempire i buchi nella conversazione.

    Cosa intende dire?


    Ono:
    Con la chat vocale la gente è spinta a credere di dover parlare continuamente, ma se si condivide lo schermo di gioco, si può in un certo senso comunicare senza parlare, quindi si può rimanere assieme senza che il silenzio diventi imbarazzante. E poi una nuova conversazione può partire commentando lo schermo di qualcun altro che ha attirato la vostra attenzione.


    Tamura:
    Esatto. Anche solo guardare lo schermo di un altro può generare una conversazione, del tipo: “Ehi, che gioco è quello?” oppure “Wow, ma come ci sei riuscito?” A quel punto, magari, tutto quanti smettono di giocare e cominciano a seguire lo schermo di quel particolare utente. Si può mostrare agli altri come giocare rivolgendo il controller alla telecamera e dicendo “Usate questo pulsante”, e cose del genere. Credo che questo generi modi di divertirsi con i giochi nuovi e diversi rispetto al giocare da soli.


    Ono:
    A proposito di modi di divertirsi, abbiamo scoperto una cosa, giocando tutti assieme online con GameChat a Stardew Valley (12). Quando ognuno si è preso un ruolo e inizia a raccogliere materiali, è facile perdere traccia dei propri compagni. Condividendo i propri schermi con GameChat, però, basta uno sguardo per capire cosa stanno facendo gli altri. Capitano scambi del tipo: “Ah, vedo che hai dei problemi in quella caverna... Aspetta, vengo ad aiutarti!” Quando le informazioni vengono condivise più facilmente tra i giocatori, si generano nuovi modi di giocare. È una cosa che abbiamo imparato nel corso dello sviluppo.

    AtD17_Inserted_06.jpg

    (12) Un gioco di ruolo a tema fattoria pubblicato da ConcernedApe, in cui i giocatori usano vari strumenti e risorse per diventare autosufficienti e sviluppare una fattoria ereditata dal nonno. Una versione per Nintendo Switch è stata pubblicata a ottobre 2017 negli Stati Uniti e in Europa e nel gennaio 2018 in Giappone.


    Tokunaga:
    Lo stesso succede con Animal Crossing: New Horizons (13). Si può far visita all’isola di un amico giocando online, ma anche quando si è impegnati sulla propria isola, se si può vedere lo schermo di un amico con la chat, si può magari dire: “Ehi, Volpolo è sulla tua isola! Adesso vengo lì a comprare qualcosa.” Era come se il mio campo visivo si fosse di colpo espanso oltre il mio personale mondo di gioco. Ho pensato che fosse un’esperienza notevole.

    (13) Software per Nintendo Switch pubblicato a marzo 2020. Ambientato su un’isola deserta dove i giorni e le stagioni si susseguono in tempo reale, i giocatori possono condurre una vita tranquilla con attività come pesca, caccia agli insetti, giardinaggio e decorazione della loro isola.


    Ono:
    Abbiamo constatato che anche i giochi con un limite di tempo possono diventare ancora più divertenti con GameChat. Part Time UFO (14) non ha una modalità competitiva online ma, per esempio, due persone possono giocare assieme in locale, collegate con altri due giocatori via GameChat, e condividere il loro schermo di gioco, in modo da poter fare a gara come se stessero giocando due contro due. Quando si sbircia lo schermo degli altri, si può vedere quanto tempo rimane loro a disposizione e dire: “Ehi, stiamo vincendo!”, oppure si possono carpire trucchi per vincere. Ci è sembrato di aver trovato un nuovo modo di giocare.

    (14) Software per Nintendo Switch uscito a ottobre 2020. I giocatori controllano un UFO dotato di una pinza per completare incarichi come afferrare, trasportare e impilare oggetti.

    Anche titoli single player come Ring Fit Adventure (15) possono diventare competitivi, se si usa GameChat.

    (15) Per giocare a Ring Fit Adventure su Nintendo Switch 2 sono necessari i controller Joy-Con per Nintendo Switch.


    Ono:
    Condividendo lo schermo di gioco è possibile sfidarsi a vicenda, ma dato che la telecamera per Nintendo Switch 2 ha un campo visivo grandangolare, può essere divertente vedere gli altri mentre giocano, piuttosto che soltanto il loro schermo di gioco. Se si gioca con altri, inoltre, si ha l’impressione di essere tutti assieme, il che può aiutare a completare esercizi che magari sarebbero difficili da soli.

    Capisco. Sono modi di divertirsi con i giochi che non esisterebbero senza la telecamera. A proposito, ho sentito che Switch 2 avrà una funzione chiamata CameraPlay, che fa diventare la telecamera parte del gameplay.


    Ono:
    Con CameraPlay, il video ripreso dalla telecamera viene visualizzato a schermo durante il gioco. In Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV (16), che è compatibile con CameraPlay, ad esempio, il proprio volto viene ripreso dalla telecamera e visualizzato accanto a quello del personaggio con cui si sta giocando. Nei party game a volte è difficile tenere traccia di chi sta usando i vari personaggi, ma quando si vince in un minigioco, una corona appare sopra al proprio volto, mentre se si perde, parte un effetto del tipo “Che peccato!”, ed è divertente vedere tutto questo sullo schermo.

    Iscriviti al canale su
    YouTube

    (16) Nintendo Switch 2 Edition la cui uscita è prevista per luglio 2025. È una versione aggiornata del gioco per Nintendo Switch Super Mario Party Jamboree, pubblicato a ottobre 2024 e che offriva il maggior numero di minigiochi in tutta la serie. Sono stati aggiunti nuovi contenuti che sfruttano Nintendo Switch 2, come gameplay che usa comandi stile mouse, microfono e telecamera. Guarda qui i dettagli della Nintendo Switch 2 Edition.


    Ono:
    È possibile usare CameraPlay sia offline che online, assieme a GameChat. Nel secondo caso, CameraPlay è utilizzabile con amici lontani.


    Tamura:
    Di solito, giocando, è impossibile vedere l’espressione del proprio volto, ed è quindi bello poterla vedere assieme a quelle degli altri sullo schermo.

    Sembra davvero divertente. Dato però che i volti e le espressioni sono chiaramente visibili a schermo, sono curioso riguardo alla sicurezza generale del tutto. Che tipo di controlli saranno attuati per garantirne la sicurezza?


    Ono:
    Abbiamo riflettuto molto su come rendere GameChat sicura per i giocatori. Innanzitutto, di default non è possibile usare GameChat con chiunque sia sulla propria lista di amici. Supponiamo che alcuni giocatori abbiano nella propria lista di amici anche utenti con cui hanno magari giocato solo una volta, ma di cui hanno comunque accettato la richiesta di amicizia. Data questa possibilità, gli utenti potrebbero non essere a proprio agio se tutti quelli che sono nella loro lista di amici potessero invitarli nella chat video. Durante il setup iniziale, perciò, si possono selezionare dalla propria lista gli amici con cui si vuole usare la chat prima di iniziare a usare GameChat. Quindi se una stanza viene creata da un tuo amico, includerà solo utenti approvati per GameChat da te o dal tuo amico. Anche se nella stanza c’è un amico del tuo amico, potrai saperlo prima di entrare, in modo da non ritrovarti a usare la chat con qualcuno con cui non desideri.

    Giusto. Nel caso di bambini, però, bisogna essere ancora più prudenti, vero?


    Ono:
    C’è stata una lunga discussione interna su questo punto, e abbiamo deciso che i minori di 16 anni potranno usare GameChat con utenti presenti nella loro lista di amici solo dopo aver ottenuto il permesso da un genitore o tutore legale tramite l’app Filtro famiglia per Nintendo Switch. Nel caso della chat vocale, dopo aver ottenuto la prima volta il permesso da un genitore per usare la chat con un particolare utente, il bambino potrà in seguito sempre collegarsi in chat con quella persona. Ma siamo stati ancora più prudenti per la chat video. Se un bambino prova ad avviare o a entrare in una chat video sul suo Switch 2, una richiesta di permesso viene automaticamente inviata all’app del genitore. Prima che la chat video parta, la richiesta deve essere approvata. I bambini potranno sentirsi un po’ limitati, ma abbiamo deciso di dare priorità alla sicurezza e richiedere il permesso ai genitori ogni volta.


    Tamura:
    La telecamera è dotata anche di un otturatore per la privacy che permette di coprire l’obiettivo quando non viene usato, in modo da capire al volo se la telecamera è in funzione.


    Ono:
    Vogliamo che tutti siano a proprio agio usando la chat, perciò abbiamo dato priorità massima alla sicurezza per evitare qualsiasi esperienza spiacevole. Ovviamente vogliamo che gli utenti seguano le linee guida relative alla community, anche usando la chat con gli amici.

    Grazie mille. È chiaro come ci sia stato un grosso sforzo da parte vostra nel creare una funzione di chat che tutti possano usare in comodità e sicurezza. Un’ultima cosa, ma non meno importante: potreste lasciare un messaggio ai giocatori che utilizzeranno GameChat?


    Tamura:
    Vorrei che tutti la provassero prima con i propri amici più stretti. Quando Nintendo Switch 2 verrà lanciato, mi piacerebbe invitare i miei amici che vivono lontano e che non vedo molto spesso a unirsi a me su GameChat e giocare assieme con la telecamera per Nintendo Switch 2. Spero che la proveranno in tanti.


    Tokunaga:
    Quando ho provato GameChat con giochi già esistenti, mi è parso di vederli da un nuovo punto di vista. Non so se tutti avranno la stessa impressione, ma a qualunque gioco giochiate, chiedete a un amico di unirsi a voi e provare. Potete concentrarvi in silenzio sul gioco, oppure chiacchierare mentre giocate. Ci sono molti modi di usare GameChat, perciò sarei davvero felice se diventasse parte del modo in cui la gente usa i videogiochi.


    Ono:
    GameChat include molte funzioni, tra cui la chat vocale, la chat video e la condivisione degli schermi di gioco, ma l’abbiamo sviluppata in modo che i giocatori la possano usare senza troppi sforzi. Perciò, anche se siete dei neofiti, o avete dei dubbi sulla chat vocale, o non vi piacciono le funzioni complicate, vi invito a provarla. L’abbiamo pensata in modo che i giocatori possano capire come si usa istintivamente, soltanto provando. A seconda di come usate GameChat, inoltre, potrete vedere i vostri vecchi giochi sotto una luce diversa. Anche noi sviluppatori di sicuro non abbiamo ancora scoperto tutti i modi in cui GameChat può essere usata nei giochi già esistenti. Spero che i giocatori sapranno scoprire un sacco di nuovi e interessanti modi di usarla.

    Non vedo l’ora di scoprire come GameChat sarà capace di espandere il modo in cui giochiamo a giochi vecchi e nuovi su Nintendo Switch 2. Grazie mille.

    Per usufruire dei servizi online devi creare un account Nintendo e accettare il relativo Accordo. Si applica la Policy sulla privacy dell'account Nintendo. Sono necessarie una connessione a Internet e un’iscrizione a pagamento a Nintendo Switch Online. Per usare GameChat è necessario registrare un numero di telefono cellulare. Per usare GameChat, i bambini devono ottenere il permesso di un genitore o tutore legale tramite l’app Filtro famiglia per Nintendo Switch. Alcuni servizi online potrebbero non essere disponibili in tutti i paesi. Per usare alcune funzionalità dei giochi e la chat video è necessaria una telecamera USB-C compatibile, come la telecamera per Nintendo Switch 2 (venduta separatamente).